Italiano per stranieri: esercizi, lezioni, attività di conversazione e giochi
Risorse gratuite per studenti ed insegnanti di italiano:
Grammatica italiana con esercizi (dal sito Loescher Editore)
- Gli Articoli – soluzioni
- Gli Articoli Partitivi – soluzioni
- Gli Articoli Determinativi – soluzioni
- Il Nome – soluzioni
- Il Genere del Nome – soluzioni
- Il Genere del Nome_Maschile Femminile – soluzioni
- Il Numero del Nome – soluzioni
- La Struttura del Nome – soluzioni
- Gli Aggettivi Qualificativi – soluzioni
- I Gradi dell’Aggettivo – soluzioni
- I Pronomi – soluzioni
- I Pronomi Personali Complemento Diretto – soluzioni
- I Pronomi Personali Complemento Indiretto – soluzioni
- Ci e Ne – soluzioni
- I Pronomi Combinati – soluzioni
- I Pronomi Relativi – soluzioni
- Gli Aggettivi e i Pronomi Possessivi – soluzioni
- Gli Aggettivi e i Pronomi Dimostrativi – soluzioni
- Aggettivi e Pronomi Indefiniti – soluzioni
- Aggettivi e Pronomi Indefiniti – soluzioni
- Aggettivi e Pronomi Interrogativi – soluzioni
- I Numerali – soluzioni
- Il Verbo – soluzioni
- L’Indicativo Presente – soluzioni
- L’Imperfetto – soluzioni
- Il Passato Prossimo – soluzioni
- Differenza Imperfetto e Passato Prossimo – soluzioni
- Passato Remoto – soluzioni
- Futuro – soluzioni
- La Forma Riflessiva – soluzioni
- Il Congiuntivo – soluzioni
- Congiuntivo in Frasi Dipendenti – soluzioni
- Il Condizionale – soluzioni
- Imperativo – soluzioni
- Il Gerundio – soluzioni
- I Verbi Servili – soluzioni
- Avverbi – soluzioni
- Preposizioni – soluzioni
- Uso delle Proposizioni – soluzioni
- I Connettori – soluzioni
- Periodo Ipotetico – soluzioni
Soluzioni schede di grammatica
________________
Hai trovato qualcosa di interessante? Se vuoi puoi offrirci un caffè 🙂
.
“Fritto Misto” – il manuale di lingua italiana “multieditore”, per insegnanti coraggiosi 😉
Tutte le unità proposte sono tratte dai saggi gratuiti forniti da diverse case editrici.
.
________________
Nuove identità; Cos’è questo?; I plurali; Il tuo paese. – Anteprima gratuita
.
.
da Tante Idee – Bonacci editore
________________
Imparare l’italiano con il metodo TPR – Total Physical Response
.
________________
Grammatica
- avverbi, aggettivi e pronomi interrogativi (A1) – Dove, come, quando…
- genere e numero (A1) – Cosa c’è nella tua borsa?
- formale e informale (A1) – Intervista doppia
- formare delle frasi con essere, avere e altri verbi (A1) – Mosaico di parole
- accordo articolo – nome – aggettivo (A1-A2) – battaglia navale oggetti-colori
- aggettivi (A1-A2) – Alto o alta?
- IN, A, DA con verbi di movimento (A1-A2) – Al cinema, in pizzeria, dal parrucchiere
- preposizioni semplici e articolate (A1-A2) – Fai il pieno… di preposizioni!
- presente o passato prossimo (A1-A2) – Presente o passato!
- passato prossimo (A1-A2) – La giornata sfortunata del sig. Fortunato
- passato prossimo, domande con MAI (A2) – Turista o viaggiatore?
- pronomi diretti, indiretti e dell’accordo dei pronomi diretti con il participio passato (A2) – Il domino dei pronomi
- comparativo di maggioranza e minoranza (A2) – Piero è più alto di Carlo
- sapere e potere (A2) – Sai nuotare o puoi nuotare?
- futuro semplice (A2) – Sarà quel che sarà!
- ripasso argomenti livello A2
- imperfetto (B1) – Dov’eri e cosa facevi?
- raccontare una storia al passato e/o al presente e/o al futuro (B1) – Storie d’amore schematizzate
- raccontare un fatto di cronaca al passato (B1-B2) – Chi, dove, quando, cosa…
- congiunzioni (B1) – Mentre, siccome e così…
- imperfetto e passato prossimo con congiunzioni (B1)
- pronomi, imperativo e pronomi (B1) – Il colloquio di lavoro
- pronomi combinati (B1) – Pesca la domanda!
- imperativo diretto e indiretto (B1) – Scusami o mi scusi?
- imperativo di cortesia (B1) – Il medico smemorato
- verbi pronominali (B1) – Non ce la faccio più!
- dare consigli con il condizionale o l’imperativo (B1) – La rubrica di vera
- modi di dire con i colori (B1-B2)
- periodo ipotetico del II tipo (B2) – Da Nord a Sud e viceversa
- periodo ipotetico del III tipo (B2) – Tutto il mondo è paese!
- periodo ipotetico I, II e III tipo (C1) – Se
- fare + infinito (B2) – Fammi entrare!
- forma passiva (C1) – Che cos’è?
- concordanza tempi verbali (C1)
- particella avverbiale MICA (C1) – Ho capito! Non sono mica stupido!
Lessico e funzioni comunicative:
- presentare se stessi (A1) – Ciak… si gira!
- gioco dell’oca presentazioni (A1) – Fai la domanda giusta
- tempo libero (A1) – Che fai oggi?
- lavoro e professioni (A1) – Che cosa fa il meccanico?
- orari negozi (A1) – A che ora apre la banca?
- giorni, mesi, stagioni e parti della giornata (A1-A2)
- negozi e preposizioni di luogo (A1-A2) – Dove vai se…
- abitudini (A2) – La prima e l’ultima cosa che
- convivenza in un appartamento, esprimere accordo e disaccordo (A2) – Sì, sono d’accordo!
- una telefonata (A2)
- al telefono (A2) – Attenda in linea per favore
- augurare – congratularsi – dispiacersi in diverse situazioni. Modi di dire con “lupo” (A2)
- abbigliamento (B1)
- emozioni raccontate al passato (B1)
- modi di dire con i colori (B1-B2) – Un mondo a colori
- computer: oggetti e azioni (B1-B2)
- libri (B1-B2) – Te lo consiglio!
- modi di dire con gli animali (B1-B2) – L’arca di Noè
- verbi derivati da aggettivi (B1-B2) – Possiamo accorciare l’esercizio?
- cose da fare prima dei trenta (C1)
- linguaggio burocratico (C1) – scrivere autocertificazioni
- maleducazione e cortesia (C1)
________________
Chiaro
chiaroa1_test – chiaroa1_testsoluzioni
chiaroa2_test – chiaroa2_testsoluzioni
chiarob1_test – chiarob1_test_soluzioni
Espresso
test breve – test breve soluzioni
test lungo – test lungo soluzioni
Domani
UniversItalia
________________
Grandi classici della letteratura italiana, edizione integrale Einaudi, dalla Biblioteca della Letteratura Italiana
Collodi – Le avventure di Pinocchio
De Sanctis – Storia della letteratura italiana
Fogazzaro – Piccolo mondo antico
Foscolo – Ultime lettere di Jacopo Ortis
Francesco d’Assisi – Cantico di Frate Sole
Galileo – Dialogo sopra i due massimi sistemi
Leonardo da Vinci – Scritti letterari
Leopardi – Zibaldone di pensieri
Lorenzo de’ Medici – Canzoniere
Nievo – Le confessioni di un italiano
Vasari – Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architetti
________________

Risore online per insegnanti
Italiano LS/L2
Siete dei migliori!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie , siete meravigliosi. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Insegno Inglese e la grammatica Italiana …. rispunta sempre fuori, anche nei momenti più inattesi! Grazie! Le Vostre risorse mi sono utilissime con gli studenti adulti che devono “rispolverare” le loro basi italiane.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho finalmente trovato un sito con del materiale utilissimo!!! Grazieeeeeeeee!!! E’ meraviglioso!! *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico! Ci sono un sacco di bei materiali, grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: SITI UTILI PER LA DIDATTICA INTERCULTURALE | Maestra Mihaela
Fantastico!!! Grazie mille!!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto per caso sul sito il testo “come e quando”: per l’apprendimento dell’italiano per stranieri. E’uno schedario con esercizi e note di grammatica.Agli esercizi sono abbinate soluzioni e motivazione degli errori.
Non riesco a ritrovarlo. Potete aiutarmi’
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile Rosalba, forse stai parlando di questa attività della Loescher? https://caffescuola.files.wordpress.com/2014/09/interrogativi-dovecomequando.pdf
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
ho trovato nel libro “Italiano facile – Percorso semplificato di grammatica” (ottimo libro!)
questa frase alla fine di ogni capitolo “Svolgi ora gli esercizi di primo livello nel testo base”,
ma non riesco a trovare questo “testo base” e gli esercizi di primo livello a cui si riferisce.
Per favore mi potete aiutare su cio? sapete come lo posso trovare o avere?
Grazie infinite.
Pierluigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile Pierluigi, gli esercizi indicati si riferiscono a un altro testo non in commercio e non reperibile, mi dispiace.
"Mi piace""Mi piace"
Salve e rieccomi qui.
Grazie mille per la risposta e per le informazioni.
Tuttavia, rimango sempre interessato a trovare questo “testo base”. Esiste per caso, un qualsiasi modo o persona o riferimento che mi puo aiutare in qualsiasi modo? Immagino che gli autori di “Italiano facile – Percorso semplificato di grammatica” siano in grado di farlo visto che lo hanno incluso.
Grazie ancora per qualsiasi aiuto.
Pierluigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile Pierluigi, immagino sia possibile rivolgersi alla casa editrice Cedam Scuola, almeno per sapere il titolo di questo “testo base”, attualmente non in commercio.
"Mi piace""Mi piace"
Salve e grazie mille per l’informazione.
Mi sembra un buon consiglio. Preovero questa pista.
Pierluigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Egregio Signore, A pagina 17, la lezione “Gli aggettivi e i pronomi possessivi”, credo che ci sia un errore nelle soluzione. Presso l’esercizio 1. Completa la tabella, paragrafo 2. il tuo amico, la tua amica, (i miei) i tuoi amici, (le mie) le tue amiche. Cordiali Saluti, Jean Behaegel (sono belga, fiammingo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Jean! Ci scusiamo per la distrazione 🙂 Il file è stato corretto.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è di che,
Jean
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi aiutato
"Mi piace"Piace a 1 persona
utilissimi, grazie per il vostro aiuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei i scrivermi al corso gratuito d’italiano livelo A1-A2-B1-B2.grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Nazibrola, puoi iscriversi andando ai link elencati alla pagina: https://caffescuola.com/corsi-gratuiti-italiano/
Buono studio 🙂
"Mi piace""Mi piace"