Orlando furioso
(libro, audiolibro tratti dal sito LiberLiber.it)
L’Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato nella sua edizione definitiva nel 1532.
Il poema, composto da 46 canti in ottave (38.736 versi in totale), ruota attorno al personaggio di Orlando, a cui è dedicato il titolo, e a numerosi altri personaggi. L’opera, riprendendo la tradizione del ciclo carolingio e in parte del ciclo bretone, si pone a continuazione dell’incompiuto Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: in seguito, tuttavia, Ariosto considererà l’Orlando Innamorato solo come una fonte a cui attingersi, a causa della non attualità dei temi del poema, dovuti alla materia cavalleresca, ma riuscirà a risolvere questo problema apportando delle modifiche interne all’opera, tra cui l’introduzione di tecniche narrative sconosciute al Boiardo e soprattutto intervenendo spesso nel corso del poema spiegando al lettore il vero fine degli avvenimenti.
Caratteristica fondamentale dell’opera è il continuo intrecciarsi delle vicende dei diversi personaggi che vanno a costituire molteplici fili narrativi (secondo la tecnica dell’entrelacement, eredità del romanzo medievale), tutti armonicamente tessuti insieme. La trama è convenzionalmente riassunta intorno a tre vicende principali, emblemi anche del sovrapporsi nel poema di diversi generi letterari: in primis la linea epica della guerra tra musulmani (Saraceni) e cristiani che fa da sfondo all’intera narrazione e si conclude con la vittoria cristiana in seguito allo scontro tra gli eroi avversari.
La vicenda amorosa si incentra invece sulla bellissima Angelica, in fuga da numerosi spasimanti, tra i quali il paladino Orlando, di cui viene sin dalle prime ottave preannunciata la pazzia, portando all’estremo la dimensione del cavaliere cristiano della Chanson de geste votato alla fede. Le inchieste dei vari cavalieri per conquistare Angelica si rivelano tutte vane, dal momento che (prima di uscire definitivamente dal poema nel XXIX canto, per giunta a testa in giù sulla sabbia) la donna sposerà il musulmano Medorocausando la follia di Orlando e l’ira degli altri cavalieri.
Il terzo motivo, quello encomiastico o celebrativo (su cui tuttavia persistono all’interno del poema una serie di ombre), consiste nelle peripezie che portano alla realizzazione dell’amore tra Ruggiero, cavaliere pagano erede del troiano Ettore, e Bradamante, guerriera cristiana, che riusciranno a congiungersi solo dopo la conversione di Ruggiero al termine della guerra: da questa unione discenderà infatti la Casa d’Este.
Da wikipedia.it
Libro: PDF
Audiolibro:
- Copertina (formato MP3)
- Nota per l’ascoltatore (formato MP3)
- Canto I (formato MP3)
- Canto II (formato MP3)
- Canto III (formato MP3)
- Canto IV (formato MP3)
- Canto V (formato MP3)
- Canto VI (formato MP3)
- Canto VII (formato MP3)
- Canto VIII (formato MP3)
- Canto IX (formato MP3)
- Canto X (formato MP3)
- Canto XI (formato MP3)
- Canto XII (formato MP3)
- Canto XIII (formato MP3)
- Canto XIV (formato MP3)
- Canto XV (formato MP3)
- Canto XVI (formato MP3)
- Canto XVII (formato MP3)
- Canto XVIII (formato MP3)
- Canto XIX (formato MP3)
- Canto XX (formato MP3)
- Canto XXI (formato MP3)
- Canto XXII (formato MP3)
- Canto XXIII (formato MP3)
- Canto XXIV (formato MP3)
- Canto XXV (formato MP3)
- Canto XXVI (formato MP3)
- Canto XXVII (formato MP3)
- Canto XXVIII (formato MP3)
- Canto XXIX (formato MP3)
- Canto XXX (formato MP3)
- Canto XXXI (formato MP3)
- Canto XXXII (formato MP3)
- Canto XXXIII (formato MP3)
- Canto XXXIV (formato MP3)
- Canto XXXV (formato MP3)
- Canto XXXVI (formato MP3)
- Canto XXXVII (formato MP3)
- Canto XXXVIII (formato MP3)
- Canto XXXIX (formato MP3)
- Canto XL (formato MP3)
- Canto XLI (formato MP3)
- Canto XLII (formato MP3)
- Canto XLIII (formato MP3)
- Canto XLIV (formato MP3)
- Canto XLV (formato MP3)
- Canto XLVI (formato MP3)